Storie Scientifiche

A cura di Riccardo Giustozzi
  • Gilberto Bernardini, uno dei padri della rinascita della fisica italiana

    Gilberto Bernardini, uno dei padri della rinascita della fisica italiana

    Gilberto Bernardini, come scrisse Giorgio Salvini, fu, insieme a Edoardo Amaldi, “il segno più rilevante della ripresa della fisica italiana”. Brillante fisico sperimentale, insegnò dal 1937 al 1938 all’Università di Camerino. Negli anni successivi rivestì ruoli sempre più centrali per la ripresa della fisica italiana ed per rilanciare quella europea, contribuendo a fondare l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), diventandone poi Presidente, e partecipando poi alla creazione del CERN di Ginevra, di cui fu direttore della Divisione del protosincrotrone e poi Direttore della Ricerca. Fu poi tra gli assidui promotori e ideatori della Società Europea di Fisica.

  • Carlo Rubbia riceve la laurea honoris causa a camerino

    Carlo Rubbia e i bosoni W e Z

    A Carlo Rubbia, Premio Nobel e Senatore a vita della Repubblica, fu conferita dall’Università di Camerino la laurea honoris causa in matematica nel gennaio del 1987. Partecipò, inoltre, in qualità di relatore in occasione del convegno “Quale fisica per un nuovo corso di laurea”. Rubbia è stato protagonista di una delle scoperte più sensazionali che danno conferma del Modello Standard, quella dei bosoni W e Z.

  • Oscar D’Agostino, il Chimico dei fantasmi di Via Panisperna

    Oscar D’Agostino, il Chimico dei fantasmi di Via Panisperna

    Il 1933 è l’anno in cui in Italia iniziarono ufficialmente le ricerche nel campo della fisica nucleare. A Roma Enrico Fermi e Franco Rasetti, amici sin dai tempi dell’Università a Pisa, si concentrarono sul perfezionamento di tecniche spettroscopiche e sul problema della diffusione dei raggi gamma.

  • Parisi is wild

    Parisi is wild.

    Giorgio Parisi è stato vincitore del Premio Wolf per la fisica “per le sue scoperte pioneristiche nella teoria quantistica dei campi, in meccanica statistica e nei sistemi complessi". È stato il primo italiano a entrare a far parte dei Clarivate Citation Laureates, una lista che comprende i ricercatori le cui pubblicazioni sono tra le più citate al mondo e che è considerata una sorta di anticamera per il Premio Nobel. È stato citato per le "scoperte rivoluzionarie relative alla cromodinamica quantistica e lo studio dei sistemi disordinati complessi".

  • Robert Oppenheimer

    L’udienza a Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica

    Nel 1954, nel ben mezzo della Red Scare (Paura Rossa), al fisico americano Robert Oppenheimer, dopo molte settimane di udienze segrete, fu revocato il nulla osta di sicurezza da parte della Commissione per l’Energia Atomica degli Stati Uniti d’America, perché accusato di rappresentare un pericolo per la sicurezza nazionale.

  • La lunga strada verso il Nobel: dalle variabili nascoste al Premio.

    La lunga strada verso il Nobel: dalle variabili nascoste al Premio.

    Quando il dibattito sulla meccanica quantistica sembrava ormai chiuso fu John Bell a riaprirlo, formulando il teorema e le disuguaglianze che portano il suo nome. La prima prova sperimentale fu eseguita nel 1972 da John Clauser, ma è nel 1982 con Alain Aspect che si ha avuto una notevole spinta a favore della meccanica quantistica. Intanto si stava delineando il periodo di quella che è stata definita come la seconda rivoluzione quantistica e che vide in Anton Zeilinger uno dei suoi maggiori esponenti.

  • La lunga strada verso il Nobel

    La lunga strada verso il Nobel: dal dibattito tra Bohr ed Einstein al paradosso EPR

    Il premio Nobel per la fisica del 2022 è stato assegnato ad Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger “per esperimenti con fotoni entangled, stabilendo la violazione delle disuguaglianze di Bell e aprendo la strada alla scienza dell'informazione quantistica”. Ma questi lavori hanno origini profonde e risalgono alla fine degli anni Venti del secolo scorso, quando Niels Bohr e Albert Einstein si diedero battaglia, a suon di esperimenti mentali, sulle fondamenta della meccanica quantistica originando uno dei più floridi dibattiti della fisica moderna. 

  • Tchoudinov e il gruppo di Unicam

    Sergej Tchoudinov

    “Non barattare un grammo di salute nemmeno per un chilogrammo di conoscenza”
    Sergej Tchoudinov