Storie Scientifiche
-
Intervista a Giovanni Jona-Lasinio
Giovanni Jona-Lasinio è un fisico teorico italiano, noto per i suoi pioneristici contributi alla teoria dei campi, ai fenomeni critici nelle transizioni di fase, alla meccanica statistica e ai fenomeni fuori dall'equilibrio. Dopo essersi laureato, parte per un soggiorno a Chicago dove collabora con Yochiro Nambu. Basandosi su un'analogia con la superconduttività, la loro collaborazione ha portato alla formulazione del modello di Nambu–Jona-Lasinio.
-
John von Neumann, il matematico della meccanica quantistica
“Quando von Neumann chiacchierava con mio figlio di tre anni sembrava mettersi al suo stesso livello; a volte mi sono chiesto se facesse la stessa cosa con tutti noi.
-
Maksimovič, “l’uomo che non poteva vincere il Nobel”
“Dal punto di vista scientifico è uno degli uomini più brillanti con cui sono entrato in contatto nella mia carriera scientifica” [1], Enrico Fermi in un rapporto del 1951 scritto per il senatore Brian McMahon su Bruno Pontecorvo.
-
La scoperta matematica del secolo: la Congettura di Poincaré e Grigori Perelman
“In matematica le rivoluzioni sono eventi silenziosi. Nessuno scontro, nessun clamore. La notizia viene comunicata in qualche trafiletto ben lontano dalle prime pagine. Proprio come quel freddo, umido, lunedì pomeriggio del 7 aprile 2003 a Cambridge, Massachusetts.."
-
Lev Landau. Attenzione, morde!
“Sono un poeta. È questo che mi rende interessante” scriveva Vladimir Majakovskij in una autobiografia nel 1928. Lev landau è stato, invece, un fisico teorico eccezionale, insolito, spesso critico e pungente.
-
Ettore Majorana, il Grande Inquisitore
Il produttore cinematografico Anatole Dauman descrivendo il misterioso Chris Marker, uno dei più grandi innovatori del cinema francese, disse che parlare della vita di quell’uomo segreto significava sfidare la sua disapprovazione. Questo ritratto si adatta perfettamente anche a una delle personalità più enigmatiche del nostro Paese: il fisico siciliano Ettore Majorana.
-
Morte di un matematico napoletano
A cura di Riccardo Giustozzi.
-
“La bontà serena dei forti”. Enrico Fermi, un breve ritratto.
A cura di Riccardo Giustozzi.
-
Emmy Noether, La Madre dell’Algebra Moderna
A cura di Riccardo Giustozzi
-
La Storia della Superconduttività: dalle origini alla teoria BCS
Due delle caratteristiche principali della superconduttività sono l’improvvisa scomparsa della resistività di alcuni metalli al di sotto di una temperatura critica e l’effetto Meissner.
A cura di Riccardo Giustozzi