Storie Scientifiche
-
Maksimovič, “l’uomo che non poteva vincere il Nobel”
“Dal punto di vista scientifico è uno degli uomini più brillanti con cui sono entrato in contatto nella mia carriera scientifica” [1], Enrico Fermi in un rapporto del 1951 scritto per il senatore Brian McMahon su Bruno Pontecorvo.
-
La scoperta matematica del secolo: la Congettura di Poincaré e Grigori Perelman
“In matematica le rivoluzioni sono eventi silenziosi. Nessuno scontro, nessun clamore. La notizia viene comunicata in qualche trafiletto ben lontano dalle prime pagine. Proprio come quel freddo, umido, lunedì pomeriggio del 7 aprile 2003 a Cambridge, Massachusetts.."
-
Lev Landau. Attenzione, morde!
“Sono un poeta. È questo che mi rende interessante” scriveva Vladimir Majakovskij in una autobiografia nel 1928. Lev landau è stato, invece, un fisico teorico eccezionale, insolito, spesso critico e pungente.
-
Ettore Majorana, il Grande Inquisitore
Il produttore cinematografico Anatole Dauman descrivendo il misterioso Chris Marker, uno dei più grandi innovatori del cinema francese, disse che parlare della vita di quell’uomo segreto significava sfidare la sua disapprovazione. Questo ritratto si adatta perfettamente anche a una delle personalità più enigmatiche del nostro Paese: il fisico siciliano Ettore Majorana.
-
Morte di un matematico napoletano
A cura di Riccardo Giustozzi.
-
“La bontà serena dei forti”. Enrico Fermi, un breve ritratto.
A cura di Riccardo Giustozzi.
-
Emmy Noether, La Madre dell’Algebra Moderna
A cura di Riccardo Giustozzi
-
La Storia della Superconduttività: dalle origini alla teoria BCS
Due delle caratteristiche principali della superconduttività sono l’improvvisa scomparsa della resistività di alcuni metalli al di sotto di una temperatura critica e l’effetto Meissner.
A cura di Riccardo Giustozzi
-
Un viaggio nella storia della computazione quantistica
All’inizio degli anni Ottanta erano pochi gli scienziati che avanzavano proposte sull’applicazione dei modelli quantistici a quelli computazionali già esistenti. Nel 1980 il matematico Yuri Manin pubblicò, in russo, il libro Computable and Uncomputable, aprendo così le porta alla disciplina dell’informatica quantistica. Sempre nello stesso periodo, Paul Benioff scrisse una serie di articoli dove dimostrò, per la prima volta, che realizzare un computer quantistico era teoricamente possibile.
-
Il più sorprendente tra gli elementi
L’elio agli scienziati è apparso sempre un elemento insolito. Lev Landau, uno dei più grandi fisici dello scorso secolo, era solito dire che il più sorprendente tra tutti gli elementi chimici era proprio l’elio.