Colmare il gap tra la ricerca di base, in particolare nel settore della fisica, e le necessità del mondo dell’industria attraverso la formazione dottorale altamente professionalizzante. Questo si propone il progetto recentemente finanziato e... continua
Chi ricerca trova
Recuperare materiali critici come metalli preziosi e Terre Rare, ossia elementi chimici non comuni e difficili da reperire, da rifiuti elettronici con lo scopo di sviluppare materie prime seconde, frutto cioè della circolarità nella gestione dei... continua
Il SARS COV-2 risponde ad una diffusione di tipo stagionale e ci sono delle variabili indipendenti dalle strategie di contenimento che ne hanno condizionato la propagazione nel nostro Paese? E’ per rispondere a queste domande che un gruppo di... continua
Hai preso un granchio? Se si tratta di un granchio blu mangialo e contribuirai alla salvaguardia della sostenibilità dei nostri mari. La diffusione di specie ittiche aliene, non originarie dei mari in cui vivono, sta provocando infatti gravi... continua
Per i pazienti disfagici la somministrazione di farmaci rappresenta una enorme difficoltà tanto che gli operatori spesso devono effettuare delle manipolazioni, ritenute non sicure. E’ per ovviare a questo che il gruppo di ricerca coordinato dalla... continua
La produzione di cellulosa vegetale, estratta dal legno, comporta il disboscamento con importanti conseguenze ambientali, tra cui anche il cambiamento climatico. E’ per ovviare anche a questo problema che il gruppo di ricerca coordinato dalla... continua
Ritratto di scienziato
and the winner is

Importante risultato per un gruppo di giovani geologi Unicam alla finale europea dell'“Imperial Barrel Award”
Importante risultato per un gruppo di giovani geologi Unicam coordinati dal prof. Miller Zambrano, che hanno raggiunto le finali europee dell'“Imperial Barrel Award”, competizione internazionale rivolta a giovani laureati nelle geoscienze promossa ogni anno dall’American Association of Petroleum Geologists, sfiorando di un soffio il podio e ottenendo una menzione speciale per il team working.
Donne e Scienza
Silvia Grilli racconta la sua esperienza
Silvia Grilli, racconta la sua esperienza dopo la laurea Unicam in Biological Sciences e diplomata alla Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani". Un percorso che l'ha portata a ricoprire la posizione di dottoranda all'Imperial College di Londra con un lavoro di ricerca sul controllo genetico del vettore della malaria.