La privazione del sonno rappresenta un grave problema di salute pubblica, spesso associato a danno ossidativo cellulare e infiammazione diffusa di basso grado. Un recente studio condotto dai gruppi di ricerca coordinati dalla prof.ssa Anna Maria... continua
Chi ricerca trova
L’acqua è una delle risorse più importanti del Pianeta e sensibilizzare ed informare la popolazione per un suo corretto uso, evitando inutili sprechi, è di fondamentale importanza. E’ per questo che anche la ricerca scende in campo ed in questo... continua
Lampedusa e Pantelleria, ricche di risorse naturali ma con un accesso limitato a opportunità professionali ed educative, sono la perfetta cornice del progetto RESPIRE finanziato dalla National Geographic Society e coordinato da Martina Capriotti... continua
Researchers, what else?
Grotte di Frasassi
Per la rubrica "Researchers, what else?", ci spostiamo alle grotte di Frasassi, meraviglioso sito naturale noto in tutto il mondo, che si trasforma in un laboratorio che abbatte pareti ed aule e consente di effettuare sorprendenti attività di ricerca in campo geologico e paleontologico. Protagonisti i ricercatori Marco Peter Ferretti, Danica Jablonska e Fabrizio Bendia della sezione di Geologia. Li abbiamo incontrati ed abbiamo chiesto loro di raccontarci l’esperienza all’interno delle Grotte di Frasassi.
In primo piano
Premiato dalla Società Italiana Midollo Spinale il progetto presentato dal laureato Unicam Simone Antonini.
Il Gruppo di Rinormalizzazione è un concetto chiave nella fisica teorica, con una storia complessa che coinvolge diversi sviluppi teorici in vari campi.
A cura di Riccardo Giustozzi
Il ruolo del medico veterinario nelle questioni relative alla sicurezza alimentare, in particolare nella rilevazione di residui di farmaci in specifici alimenti, è il tema della tesi sperimentale di laurea magistrale in Medicina Veterinaria di Claudia Vitturini, che ha avuto come relatrice la prof.ssa Anna Rita Loschi della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria.
Libri in rassegna
Recensione del libro a cura del Prof. Claudio Pettinari.
Recensione del libro a cura del Prof. Claudio Pettinari.
Presentazione di uno dei 5 libri finalisti del Premio Asimov 2023
Pianeta Terra
Un podcast della prof.ssa Agostina Latino della Scuola di Giurisprudenza
Il bosco è importante perché fornisce risorse all'uomo, difende il terreno dall'azione della pioggia ed è la casa di tante creature.
Notizie su fenomeni atmosferici e cambiamenti climatici nella rubrica Nuvole di Scienza a cura del climatologo Massimiliano Fazzini.
Università nel tempo
Nell'immagine è possibile vedere parte del verbale del Senato Accademico datato 21 marzo 1925.
Tra gli illustri scienziati che hanno insegnato all’Università di Camerino nel corso dei secoli si annovera anche Antonio Ludeña, italianizzato in Ludenna, (1740 – 1820), matematico, fisico e gesuita spagnolo.
Schizzo prospettico delle espansioni didattico-scientifiche dal piano di sviluppo edilizio dell'Ateneo del 1987.