Chi ricerca trova

Città sempre più sicure

Migliorare costantemente la sicurezza e la qualità della vita delle persone e delle costruzioni nei confronti dei rischi naturali e degli eventi estremi dovuti ai cambiamenti climatici: è questo l’obiettivo principale del progetto MULTICLIMACT,... continua

Piccoli cittadini sostenibili crescono

Incontri con le bambine ed i bambini per affrontare diversi aspetti della sostenibilità, lezioni seguite da attività ludico/pratiche che hanno condotto i giovani partecipanti a ragionare sui comportamenti quotidiani che ciascuno può mettere... continua

Gruppo Giovannetti

Utilizzare i giacimenti di gas idrati presenti nei fondali marini della zona del permafrost artico come serbatoi per lo stoccaggio di anidride carbonica e poter poi procedere all’estrazione di metano, gas neutro in quanto ad emissioni. Questi i... continua

Dal Ben

Recettori purinergici P2X, chi erano costoro? verrebbe da dire! In realtà sono delle proteine molto importanti perché coinvolte in processi neurodegenerativi, varie forme di cancro, malattie infiammatorie croniche. Per questo sono al centro dell’... continua

Il sottosuolo come serbatoio di geofluidi

Lo stoccaggio nel sottosuolo dei geofluidi, quali anidride carbonica, idrogeno o metano,  rappresenta uno dei nodi e delle sfide cruciali quando si parla di transizione energetica sostenibile. I ricercatori della Sezione di Geologia della... continua

Biomateriali dagli scarti dell'Adriatico

L’inquinamento marino dovuto a scarti di origine naturale, quali ceramiche, esoscheletri di crostacei oppure cellulosa, seppur meno conosciuto di quello da microplastiche, è sempre più preoccupante perché non sempre essi risultano smaltibili in... continua

Ritratto di scienziato

Protagonisti della rubrica: 

- Dennis Fiorini, docente della Scuola di Scienze e Tecnologie

- Michele Bellesi, docente della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

and the winner is

Storie di successo dal mondo Unicam
A due laureati Unicam il “Premio Città di Matelica”

I due laureati Unicam Laura Del Gobbo e Simone Romagnoli sono stati tra i vincitori della prima edizione del “Premio Città di Matelica”, istituito dall’Amministrazione Comunale.

Premio Asimov

Oro Blu copertina
Recensioni del libro Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico

Bruni Chiara IIS Orsini Licini ( Ascoli Piceno, Marche )

Pettinari Corrado IIS Laeng-meucci ( Castelfidardo, Marche )

Piermattei Diego Liceo Scientifico E Musicale G. Marconi ( Pesaro, Marche )

Storie scientifiche

Carlo Rubbia riceve la laurea honoris causa a camerino
Carlo Rubbia e i bosoni W e Z

A Carlo Rubbia, Premio Nobel e Senatore a vita della Repubblica, fu conferita dall’Università di Camerino la laurea honoris causa in matematica nel gennaio del 1987. Partecipò, inoltre, in qualità di relatore in occasione del convegno “Quale fisica per un nuovo corso di laurea”. Rubbia è stato protagonista di una delle scoperte più sensazionali che danno conferma del Modello Standard, quella dei bosoni W e Z.

Lavoro al femminile

Ricercatrici e professioniste raccontano la loro esperienza personale e lavorativa
Chiara Camaioni

Chiara Camaioni, Ricercatrice in Urbanistica della Scuola di Architettura e Design UNICAM racconta la propria esperienza sia personale che lavorativa, che l'ha portata a superare ostacoli e a raggiungere importanti traguardi.

Scatti dal passato

Scienza&Cittadini: punti di incontro

Fano, 21-25 giugno 2023
Camerino, Sala Convegni del Rettorato - 15 giugno 2023