Lampedusa e Pantelleria, ricche di risorse naturali ma con un accesso limitato a opportunità professionali ed educative, sono la perfetta cornice del progetto RESPIRE finanziato dalla National Geographic Society e coordinato da Martina Capriotti... continua
Chi ricerca trova
Da un’idea e dal conseguente studio dei ricercatori Unicam la possibile svolta per la lotta alle dipendenze. Il lavoro di ricerca del gruppo del prof. Roberto Ciccocioppo della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute ha ottenuto... continua
Sviluppare fertilizzanti bio-based da scarti di coltivazione delle microalghe cresciute su residui di lavorazione dell’industria della birra: è questo lo scopo del progetto coordinato dalla professoressa Antonietta La Terza della Scuola di... continua
Speciale - Biodiversità senza riserve…dalla Riserva di Torricchio!
Researchers, what else?
Inizia con questo numero di Scienza e Lode la nuova rubrica "Researchers, what else?", storie di ricerche, ma soprattutto storie di ricercatrici e ricercatori, di sfide, di rischi, di quotidianità, di difficoltà ed emozioni per una scoperta, per un successo o per un fallimento. E' vero che il risultato della ricerca è, in primis, il ricercatore?
Che cosa significa trovarsi nel deserto del Perù e scoprire che le dimensioni di una pietra costituiscono un indizio per una scoperta che racconta millenni di storia?
In primo piano
L’Università di Camerino negli ultimi anni ha investito molto nello sport, nella convinzione che esso sia importante nella vita di ciascuno di noi e rappresenti un fondamentale momento di formazion
Comunicare e raccontare la memoria del campo di prigionia di Servigliano attraverso nuovi media digitali quali siti web e applicazioni di realtà virtuale è il tema della tesi di laurea magistrale in Design Computazionale del giovane designer Riccardo Mecozzi.
All’inizio degli anni Ottanta erano pochi gli scienziati che avanzavano proposte sull’applicazione dei modelli quantistici a quelli computazionali già esistenti.
Libri in rassegna
Recensione del libro a cura del Prof. Claudio Pettinari.
Voto:
Recensioni del libro Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all'equatore
Baldoni Lorenzo Itis E. Mattei ( Urbino, Marche )
Massaroni Andrei Liceo Scientifico Statale ' T.c.onesti' ( Fermo, Marche )
Spinsanti Elisa Liceo Scientifico Statale G. Galilei ( Ancona, Marche )
Recensioni del libro In un volo di storni
Animali Martina Liceo Statale Enrico Medi - Senigallia, Marche
Marino Samuele Libero Liceo Classico Linguistico G.leopardi” - Macerata, Marche
Rizzo Chiara Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Ancona, Marche
Rutigliano Tommaso Licei Costanza Varano - Camerino, Marche
Pianeta Terra
Notizie su fenomeni atmosferici e cambiamenti climatici nella rubrica Nuvole di Scienza a cura del climatologo Massimiliano Fazzini.
Giorgio Valentini, giovane dottorando di Unicam, insieme al suo gruppo "Ma tu pensa la natura" presenta un progetto SOSTENIBILE
L'eringio marino, il finocchio di mare e il vivono 365 giorni all'anno al mare da milioni di anni.
Università nel tempo
Schizzo prospettico delle espansioni didattico-scientifiche dal piano di sviluppo edilizio dell'Ateneo del 1987.
Il giorno 25 luglio 1986 si è tenuta la seduta del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo dedicata all'approvazione del piano edilizio.
Laboratori dell'istituto di Farmacologia dell'Università di Camerino