Storie Scientifiche
-
La lunga strada verso il Nobel: dalle variabili nascoste al Premio.
Quando il dibattito sulla meccanica quantistica sembrava ormai chiuso fu John Bell a riaprirlo, formulando il teorema e le disuguaglianze che portano il suo nome. La prima prova sperimentale fu eseguita nel 1972 da John Clauser, ma è nel 1982 con Alain Aspect che si ha avuto una notevole spinta a favore della meccanica quantistica. Intanto si stava delineando il periodo di quella che è stata definita come la seconda rivoluzione quantistica e che vide in Anton Zeilinger uno dei suoi maggiori esponenti.
-
La lunga strada verso il Nobel: dal dibattito tra Bohr ed Einstein al paradosso EPR
Il premio Nobel per la fisica del 2022 è stato assegnato ad Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger “per esperimenti con fotoni entangled, stabilendo la violazione delle disuguaglianze di Bell e aprendo la strada alla scienza dell'informazione quantistica”. Ma questi lavori hanno origini profonde e risalgono alla fine degli anni Venti del secolo scorso, quando Niels Bohr e Albert Einstein si diedero battaglia, a suon di esperimenti mentali, sulle fondamenta della meccanica quantistica originando uno dei più floridi dibattiti della fisica moderna.
-
Sergej Tchoudinov
“Non barattare un grammo di salute nemmeno per un chilogrammo di conoscenza”
Sergej Tchoudinov