And the winner is

Storie di successo dal mondo Unicam
  • BIODIVERSITAS: obiettivo sul regno animale

    Sono stati premiati nei giorni scorsi i vincitori del "quasi" concorso fotografico "Biodiversitas: obiettivo sul Regno animale", promosso dal prof. Gilberto Mosconi, docente della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, nell'ambito del corso di Biologia Animale con l’obiettivo principale di stimolare le studentesse e gli studenti del corso ad osservare e conoscere gli animali che sono intorno a noi. 144 le foto giunte, tra le quali la commissione ha scelto con grande difficoltà, vista l’alta qualità, l’originalità e la bellezza delle immagini.

  • Un progetto curato dalla dott.ssa Gigliobianco ottiene un finanziamento dalle Marie-Curie Actions

    Laurea in Farmacia, laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, dottorato di ricerca, ovviamente tutto in Unicam, poi assegno di ricerca nel gruppo coordinato dalla prof.ssa Piera Di Martino: è questo il cursus honorum di Maria Rosa Gigliobianco, al quale ora si aggiunge anche un altro brillante successo.

  • DA UNICAM AL CNR….FINO ALLO SPAZIO!

    Da Unicam al CNR per lavorare ad un progetto con l’Agenzia Spaziale Europea: è questo il percorso di Cristina Sgattoni, giovane laureata Unicam sia nel percorso triennale in Matematica che in quello magistrale in Matematica e Applicazioni. 

    A dicembre ha terminato il suo percorso di dottorato e nel mese di gennaio ha subito iniziato a lavorare all’IAC - Istituto per le Applicazioni del Calcolo – del CNR: si è infatti aggiudicata un assegno di ricerca nell’ambito del progetto congiunto CNR - ASI (Agenzia spaziale italiana) denominato FORUM Scienza.

  • Una app per il Geoturismo: a svilupparla tre studenti Unicam per la loro tesi di laurea

    “GeoTour” è il nome di una nuova app per il geoturismo realizzata da tre studenti Unicam, Pietro Angelici, Alex Citeroni e Davide Perozzi, del corso di laurea in Informatica per la loro tesi di laurea, realizzata in collaborazione con GeoMORE, spinoff Unicam di Geologia, che si occupa di valorizzazione e gestione sostenibile delle risorse naturali e della valutazione dei rischi geologici del territorio.

  • Giovane laureato Unicam vincitore della Targa Giovani – Compasso d'oro 2020

    Ancora un premio prestigiosissimo ad uno studente del corso di laurea in Disegno Industriale e Ambientale-DISIA della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino.

  • Premio SISVET per giovane ricercatrice Unicam

    Elena De Felice, giovane ricercatrice del gruppo di Anatomia Veterinaria della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam, si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo il Premio assegnato dalla SISVET, la Società Italiana delle Scienze Veterinarie, per la miglior pubblicazione dedicato appunto ai giovani ricercatori.

  • Unicam ancora al primo posto nelle classifiche degli Atenei italiani!!!

    Edizione straordinaria per “And the winner is”! Questa volta la storia di successo non è quella di uno studente o di un ricercatore, ma di tutto l’Ateneo!!! Per il diciassettesimo anno consecutivo, infatti, l’Università di Camerino si conferma al PRIMO POSTO nella classifica degli Atenei italiani fino a 10.000 studenti, stilata come ogni anno dal Censis e pubblicata dal quotidiano La Repubblica, ottenendo un punteggio medio di 93,5, guadagnando ancora rispetto al punteggio dello scorso anno.

  • Una canzone si aggiudica il contest “Donne: diritto alla vita senza violenza”

    “Selvaggia” è il titolo della canzone scritta da Matteo Bollettini e musicata dagli studenti della 5^A Chimica dell’I.I.S. Fermi Sacconi Ceci di Ascoli Piceno, coordinati dal prof. Alessandro Olori, che ha avuto una menzione speciale nella seconda edizione del contest “Donne: diritto alla vita senza violenza”, promosso da Unicam nell’ambito della Delega alle Pari opportunità della prof.ssa Barbara Re

  • MAGAZZINO, LA RIVISTA UNIVERSITARIA

    Nato da un progetto fortemente voluto dagli studenti della Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, è ora disponibile sia online che in versione cartacea, il numero zero di MAGAZZINO la rivista universitaria, rivista semestrale edita e redatta dagli studenti. 

  • VALVOLE PER RESPIRATORI CON LE STAMPANTI 3D DI UNICAM

    La Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Unicam ha sostenuto e collaborato attivamente al progetto lanciato da IsInnova, volto a far fronte alla scarsa dotazione negli ospedali di maschere C-PAP per la terapia sub-intensiva, riadattando una maschera da snorkeling già in commercio. Le stampanti 3D che sono disponibili nel Laboratorio #Prototype, presso la sede di Sant’Angelo Magno ad Ascoli Piceno, laboratorio di cui è responsabile il dott.