And the winner is
-
Alla dott.ssa Dania Di Pietro, PhD Unicam, il Premio “Massimo Dell’Orso”
La dott.ssa Dania Di Pietro, dottore di ricerca Unicam in “Architecture, Design, Planning”, è la vincitrice della seconda edizione del premio di laurea “Massimo Dell’Orso”, intitolato al compianto collaboratore del Parco nazionale dei monti Sibillini scomparso prematuramente nel 2018. La giuria, composta da numerosi professori e ricercatori di università nazionali e internazionali, ha infatti assegnato il primo premio del concorso alla ricerca che indaga il ruolo delle Soluzioni abitative d’emergenza (Sae) nelle zone colpite dal terremoto nell’Appennino.
-
Premio per due studenti del corso di Design per l'Innovazione Digitale
Valeria Panzarani e Andrea Nicolardi, studenti del corso di laurea magistrale in Design per l'Innovazione Digitale della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” sono tra i vincitori della sesta edizione del progetto "Impresa in Aula" dedicato alla divulgazione dello spirito imprenditoriale tra i docenti e gli studenti delle università marchigiane, il cui evento finale si è tenuto presso il Contamination Lab dell’Università Politecnica delle Marche. -
Riconoscimento per due progetti della Scuola di Architettura e Design
Ancora un prestigioso riconoscimento per il corso di laurea in Disegno Industriale e Ambientale-DISIA della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino.
-
Il Ministero dell'Università e della Ricerca “promuove” la Scuola di Studi Superiori "C. Urbani" di Unicam
Il Ministero dell’Università e della Ricerca conferma la qualità dell’offerta didattica e formativa della Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” dell’Università di Camerino.
Il diploma rilasciato dalla Scuola al termine del percorso di studi è stato, infatti, equiparato a quello conseguito dopo aver frequentato un master universitario di secondo livello.
-
Il premio “TALENTI PER L’E-LEARNING” a Giacomo
Giacomo Nalli, dottore di ricerca Unicam in Computer Science, si è aggiudicato la borsa di studio “Talenti per l’e-Learning”, promossa da U Lead srl in collaborazione con StudentVille.it.
L’obiettivo del bando, giunto alla seconda edizione, è quello di supportare uno studente meritevole che abbia dimostrato, durante il proprio percorso di studi, un forte interesse per tematiche legate all’e-learning e alle implicazioni tecnologiche, didattiche, sociali, economiche, legislative ed etiche. -
La Ricerca Unicam prima in Italia!!
Importante successo per la ricerca Unicam! Il progetto “National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI)”, coordinato dal prof. David Vitali e dal suo gruppo di ricercatori e ricercatrici della sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie, ha ottenuto un finanziamento di oltre 140 milioni di euro da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei partenariati estesi finanziati con i fondi PNRR.
Il progetto ha ottenuto il punteggio più alto nella valutazione dei quattordici progetti ammessi a finanziamento: 138/140!
-
CLASSIFICHE CENSIS: CON IL PUNTEGGIO DI 99,5 UNICAM E’ PRIMA TRA TUTTI GLI ATENEI STATALI ITALIANI!
L'Università di Camerino ancora da record nelle classifiche CENSIS: non solo mantiene per il 19mo anno consecutivo la prima posizione tra gli atenei fino a 10.0000 iscritti, ma raggiunge un risultato straordinario con un punteggio assoluto di 99,5 e si conferma per il secondo anno prima tra tutti gli Atenei italiani statali, compresi i Politecnici.
-
L’ITT Montani sul podio di S-Factor 2022
Il progetto "The spectacular chemistry of Dante's Oltremondo" presentato dagli studenti dell'I.T.T. Montani di Fermo con il coordinamento della prof.ssa Teresa Cecchi, è stato il vincitore del primo premio dell’edizione 2022 di Science Factor, o meglio S-Factor, il contest di comunicazione e divulgazione scientifica promosso dall’Università di Camerino!
Al secondo posto ex aequo "Risorsa Ambiente – la declinazione del futuro prossimo" dell'I.I.S. Matteo Ricci di Macerata e "Le sfide ambientali «vanno in porto»" dell'I.I.S. Volterra Elia di Ancona.
-
Unicam Business Game 2022
Giulia Maria Paternò, studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Design dell'innovazione, con il progetto "Be Reast” - La prevenzione del cancro al seno comodamente a casa tua, si è aggiudicata il primo gradino del podio dell’edizione 2022 di “Unicam Business Game”, il contest Unicam voluto nell’ambito della delega per Start-up, spin-off e incubatore tecnologico del prof.
-
Importante risultato per un gruppo di giovani geologi Unicam alla finale europea dell'“Imperial Barrel Award”
Importante risultato per un gruppo di giovani geologi Unicam coordinati dal prof. Miller Zambrano, che hanno raggiunto le finali europee dell'“Imperial Barrel Award”, competizione internazionale rivolta a giovani laureati nelle geoscienze promossa ogni anno dall’American Association of Petroleum Geologists, sfiorando di un soffio il podio e ottenendo una menzione speciale per il team working.