Il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Giacomo Rossi, docente della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, si costituisce sullo studio della patologia e dell'immunopatologia comparata dell'apparato gastroenterico, con particolare riguardo allo studio degli effetti che il microbiota riveste nell'induzione della risposta innata ed acquisita e nella regolazione del metabolismo dell'ospite. Il gruppo è molto "trasversale" ed eterogeneo, come è giusto che sia quando si cerca di far "sbocciare e colltivare" le idee apparentemente anche più "visionarie" che spesso però si traducono in progetti originali, in studi fortemente aggreganti ed in brevetti di impatto internazionale.
Il gruppo è composta da alcuni dottorandi, il dott. Livio Galosi e la dott.ssa Sara Mangiaterra, dei professori Matteo Cerquetella e Alessandra Gavazza, clinici e con competenze di "clinical pathology", dei professori Gian Enrico Magi e Francesca Mariotti, morfologi ed anatomo-patologi a loro volta coinvolti per lo studio della patologia d'organo e d'apparato, e i tecnici Subeide Mari, Natalina Cammertoni e Valentina Grifantini. Il Gruppo è molto attivo a livello nazionale ed internazionale, tanto che è stato uno dei principali Co-fondatori della Società Europea di Gastroenterologia Comparata (ECGS). Molteplici sono poi le collaborazioni del Gruppo con altri gruppi di Ateneo, quali quello della prof.ssa Annamaria Eleuteri, con la quale sono stati sviluppati studi molto interessanti e di forte impatto internazionale sulla comunità scientifica internazionale, relativi al ruolo del microbiota nella prevenzione e modulazione delle patologie neurodegenerative quali l'Alzheimer; con il Gruppo della prof.ssa Stefania Silvi sono state sviluppate idee progettuali di caratterizzazione del microbiota di animali evolutivamente peculiari, ma anche di una popolazione autoctona dell'area matelicese di Ape Ligustica. Con il Gruppo della prof.ssa Denis Fiorini e del prof. Gianni Sagratini sono in corso altrettanti progetti di natura metabolomica e lipidomica.
Il Gruppo è fortemente legato al territorio marchigiano, nello sviluppo delle sue attività progettuali, collaborando da anni con aziende come la Fileni, il gruppo Rigenera, la Nutrix plus, il gruppo del dott. Bellini ed altre ancora. I risultati ottenuti dalle collaborazioni e dai vari progetti di ricerca sono stati oggetto di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su riviste di carattere internazionale, di quattro brevetti internazionali, di cui l'ultimo riguarda proprio il nuovo protocollo terapeutico per Covid-19, e di moltissime comunicazioni scientifiche a vari congressi nazionali ed internazionali.
Il gruppo di ricerca è prevalentemente composto da ricercatori, dottorandi nel settore scientifico della "General Pathology" e della "Clinical Pathology" , pur essendo sempre attive iniziative di aggregazione interdisciplinari con altri settori anche molto distanti dal Vet/03 dell'Università di Camerino.