Contrasto alla dipendenza da oppioidi

Negli ultimi anni, l’uso di sostanze oppioidi è aumentato esponenzialmente anche in Europa, interessando in particolar modo la popolazione giovanile; anche dal punto di vista sociale, dunque, è necessario provare a frenare questa crescita. L’Università di Camerino si pone in prima linea per il contrasto alla dipendenza da oppioidi, grazie al gruppo di ricerca coordinato dal prof. Roberto Ciccocioppo della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute e ad un progetto di ricerca finanziato dal NIDA e coordinato dal dott. Nazzareno Cannella con lo scopo di individuare i geni specifici che predispongono oppure proteggono dallo sviluppo di dipendenza da oppioidi, per poter avviare strategie preventive e sviluppare terapie innovative. 

Chi ricerca trova


  • La Terza

    Microalghe per la salute del suolo

    Sviluppare fertilizzanti bio-based da scarti di coltivazione delle microalghe cresciute su residui di lavorazione dell’industria della birra

  • Favia

    Zanzare e Batteri

    Contrastare le malattie trasmesse dalle zanzare è uno degli obiettivi che la scienza si è imposta già dal secolo scorso

  • Biopesticidi in agricoltura

    Biopesticidi in agricoltura

    La strategia della Commissione Europea denominata “Farm to fork” stabilisce che entro il 2030 dovrà essere ridotto del 50% l’utilizzo di pesticidi chimici in agricoltura.

  • Prevenzione per ridurre il rischio sismico

    Prevenzione per ridurre il rischio sismico

    L’Italia è un Paese ad alto rischio sismico e la prevenzione è una delle azioni fondamentali per la sicurezza delle persone, del territorio, degli edifici e delle infrastrutture.

  • Città sempre più sicure

    Città sempre più sicure

    Migliorare costantemente la sicurezza e la qualità della vita delle persone e delle costruzioni nei confronti dei rischi naturali e degli eventi estremi dovuti ai cambiamenti climatici.

  • Piccoli cittadini sostenibili crescono

    Piccoli cittadini sostenibili crescono

    Incontri con le bambine ed i bambini per affrontare diversi aspetti della sostenibilità, lezioni seguite da attività ludico/pratiche che hanno condotto i giovani partecipanti a ragionare sui comportamenti quotidiani che ciascuno può mettere in atto per uno stile di vita sostenibile.

  • Gruppo Giovannetti

    Sostenibilita' ambientale dal permafrost

    Utilizzare i giacimenti di gas idrati presenti nei fondali marini della zona del permafrost artico come serbatoi per lo stoccaggio di anidride carbonica e poter poi procedere all’estrazione di metano

  • Dal Ben

    L'importanza dei recettori

    I recettori purinergici P2X, proteine molto importanti perché coinvolte in processi neurodegenerativi, varie forme di cancro, malattie infiammatorie croniche.

  • Il sottosuolo come serbatoio di geofluidi

    Il sottosuolo come serbatoio di geofluidi

    Lo stoccaggio nel sottosuolo dei geofluidi, quali anidride carbonica, idrogeno o metano,  rappresenta uno dei nodi e delle sfide cruciali quando si parla di transizione energetica sostenibile.

  • Biomateriali dagli scarti dell'Adriatico

    Biomateriali dagli scarti dell'Adriatico

    L’inquinamento marino dovuto a scarti di origine naturale seppur meno conosciuto di quello da microplastiche, è sempre più preoccupante perché non sempre essi risultano smaltibili in modo sostenibile.

  • Censi

    Ambiente mercury free

    Informare la comunità e proporre soluzioni innovative per ridurre l’impatto sulla salute umana causato dalla contaminazione ambientale da parte di metalli pesanti, in particolare il mercurio, estremamente tossico.

  • Vincenzetti

    Riscoprire la dieta mediterranea

    Gli effetti benefici della dieta mediterranea sono ormai noti a tutti. Negli ultimi anni, però, i cambiamenti culturali e sociali hanno fatto diminuire l’interesse verso questo tipo di alimentazione.

  • La seconda vita della ghianda - prof. Vittadini e prof. La Terza

    La seconda vita della ghianda

    Gli scoiattoli ed altri animali selvatici ne sono già ghiotti, e presto potrebbe diventare una preziosa risorsa alimentare anche per gli esseri umani.

  • Da scarto ad integratore alimentare

    Da scarto ad integratore alimentare

    Fondamentale per alcuni processi biologici, la vitamina D è anche l’elemento più carente della dieta umana e diventa necessario assumerla attraverso integratori alimentari

  • La mitofagia della cellula

    La mitofagia della cellula

    Per trovare terapie sempre più efficaci contro malattie che affliggono la popolazione mondiale, quali ad esempio tumori e leucemie, sono necessari anche studi su alcuni meccanismi della cellula.

  • La fisica quantistica in un hub!

    Un hub per la fisica quantistica

    Unicam diventa un hub per la fisica quantistica grazie al finanziamento da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca con fondi PNRR, per il progetto “National Quantum Science and Technology Institute”.

  • Big data e open science per la blue growth

    Big data e open science per la blue growth

    Supportare le piccole e medie imprese del settore marittimo attraverso una formazione interdisciplinare.

  • Barbara Re

    Internet delle cose: i robot collaborano tra loro

    L’internet delle cose è in grande e continuo sviluppo e rappresenta una importante rivoluzione anche per la nostra quotidianità.

  • La Riserva Sentina è in perfetta forma!

    La Riserva Sentina è in perfetta forma!

    La qualità biologica del suolo della Riserva Naturale Sentina, nel territorio del Comune di San Benedetto del Tronto, è eccellente!

  • Sistemi pastorali e cambiamenti climatici

    Sistemi pastorali e cambiamenti climatici

    I cambiamenti climatici influiscono anche nella gestione sostenibile dei sistemi pastorali montani europei ed è necessario avere figure professionali capaci di operare in tali contesti.

  • Cittadini protagonisti della rigenerazione urbana

    Cittadini protagonisti della rigenerazione urbana

    Nuove metodologie di insegnamento per attività formative rivolte agli studenti universitari e incentrate sulla rigenerazione e salute urbana per affrontare al meglio i cambiamenti climatici.

  • L'importanza del sottosuolo

    L'importanza del sottosuolo

    Ricostruire l’assetto del sottosuolo può rivestire un aspetto di estrema importanza per diversi settori.

  • Innovazione e sostegno per le imprese

    Innovazione e sostegno per le imprese

    Aiutare le piccole e medie imprese a investire nella transizione digitale e ad acquisire competenze nuove con l'introduzione nelle loro attività di soluzioni innovative.

  • Una App per le zanzare

    Una App per le zanzare

    Le malattie trasmesse dalle zanzare (MBD) colpiscono principalmente i paesi tropicali, ma la globalizzazione e i cambiamenti climatici stanno aumentando il rischio di trasmissione anche in Europa.

  • Più fiori per le api

    Più fiori per le api

    I cambiamenti climatici hanno influenzato anche la presenza di fiori in montagna, con conseguenze disastrose anche per il ciclo dell'impollinazione. Come possiamo quindi adattarci ed evitare che la situazione peggiori ulteriormente?

  • I movimenti del magma vulcanico

    I movimenti del magma vulcanico

    Come si muove il magma vulcanico durante la risalita? Ci sono fattori che potrebbero influenzare il movimento e la successiva eruzione?

  • La rivoluzione della canapa

    La rivoluzione della canapa

    L’idea imprenditoriale alla base del progetto “Canapa Revolution” è quella di utilizzare la canapa industriale come prodotto multifunzionale, in grado di fornire materie prime per applicazioni alimentari, nutraceutiche e farmaceutiche.

  • Nuova vita per le macerie

    Nuova vita per le macerie

    Una filiera verde per il riciclo degli scarti da costruzione e demolizione di edifici, grazie alla sinergia tra tre aziende del territorio ed il gruppo di ricerca di mineralogia dell’Ateneo.

  • La fisica di base per l'industria

    La fisica di base per l'industria

    Colmare il gap tra la ricerca di base, in particolare nel settore della fisica, e le necessità del mondo dell’industria attraverso la formazione dottorale altamente professionalizzante.

  • La seconda vita degli smartphone

    La seconda vita degli smartphone

    Recuperare materiali critici come metalli preziosi e Terre Rare, ossia elementi chimici non comuni e difficili da reperire, da rifiuti elettronici con lo scopo di sviluppare materie prime seconde, frutto cioè della circolarità nella gestione dei rifiuti, da immettere nei cicli produttivi in sostituzione delle materie prime vergini, a tutto beneficio dell’ambiente.

  • Le stagioni del Covid

    Le stagioni del Covid

    Il SARS COV-2 risponde ad una diffusione di tipo stagionale e ci sono delle variabili indipendenti dalle strategie di contenimento che ne hanno condizionato la propagazione nel nostro Paese?

  • Mangiare pesce per aiutare la sostenibilità marina

    Mangiare pesce per aiutare la sostenibilità marina

    Hai preso un granchio? Se si tratta di un granchio blu mangialo e contribuirai alla salvaguardia della sostenibilità dei nostri mari.

  • Gel innovativo per ingerire farmaci

    Gel innovativo per ingerire farmaci

    Per i pazienti disfagici la somministrazione di farmaci rappresenta una enorme difficoltà tanto che gli operatori spesso devono effettuare delle manipolazioni, ritenute non sicure.

  • Salviamo le foreste con la biocellulosa

    Salviamo le foreste con la biocellulosa

    La produzione di cellulosa vegetale, estratta dal legno, comporta il disboscamento con importanti conseguenze ambientali, tra cui anche il cambiamento climatico.

  • Monitoraggio della biodiversità

    Monitoraggio della biodiversità

    Avviato un progetto con l’obiettivo di adattare, migliorare o trovare nuovi indicatori che rispondano al meglio alla direttiva europea denominata NEC “National Emission Ceiling”

  • Mangimi innovativi per acquacoltura da scarti agricoli

    Si scrive AgrI-fiSh, si legge applicazione del concetto di economia circolare al settore agroalimentare con l’obiettivo di produrre mangimi innovativi e sostenibili da impiegare in attività di acquacoltura resiliente.

  • La realtà virtuale per la promozione del territorio

    La realtà virtuale per la promozione del territorio

    L’interesse per il patrimonio enogastronomico di un territorio si coniuga con la storia e le tradizioni locali che conferiscono agli alimenti valori unici e inscindibili a quelli del territorio stesso.

  • Materie prime sostenibili da scarti forestali dell'appennino

    Materie prime sostenibili da scarti forestali dell'appennino

    Lo sviluppo economico è attualmente messo a rischio dalla carenza di materie prime, tanto da essere oggetto di monitoraggio da parte dell’Unione Europea.

  • Smaltimento green della pollina: non è una chimera

    Smaltimento green della pollina: non è una chimera

    Allevamenti biologici, cicli produttivi ad impatto zero…per completare il ciclo virtuoso è necessario occuparsi anche dello smaltimento in chiave green della pollina

  • PUO’ LA MELA ROSA PREVENIRE L’ICTUS?

    Può la mela rosa prevenire l'ictus?

    L’ictus rappresenta una grave emergenza medica ed una delle tre principali cause di decesso in Italia.

  • L'arboreto, una collezione di alberi

    L'arboreto, una collezione di alberi

    Una “collezione” dedicata agli alberi: questo è il senso di un arboreto.

  • Dormire bene per prevenire l'Alzheimer?

    Dormire bene per prevenire l'Alzheimer?

    Dormire bene potrebbe aiutare a prevenire malattie neurodegenerative tra le quali l’Alzheimer, oppure a ritardarne l’insorgenza.

  • Tecnologie nanometriche per dispositivi più efficienti

    Tecnologie nanometriche per dispositivi più efficienti

    Alla base del miglioramento delle prestazioni sensoristiche e di efficienza energetica dei dispositivi elettronici che utilizziamo quotidianamente c’è la ricerca nel campo della fisica ed in particolare dell’ottica, della meccanica e dell’elettronica.

  • Terapie Antitumorali innovative

    Terapie Antitumorali innovative

    Il glioblastoma multiforme rappresenta la forma più aggressiva di tumore cerebrale.

  • Ginseng contro l'obesità

    Ginseng contro l'obesità

    Contrastare l’obesità con il ginseng, è possibile?

  • Turismo sostenibile nella riserva Sentina

    Turismo sostenibile nella riserva Sentina

    Un "patto d'area" tra stakeholder ed istituzioni per la gestione e la salvaguardia di territori ed aree protette, grazie alla condivisione di best practices.

  • Italia, paese della biodiversità vegetale

    Italia, paese della biodiversità vegetale

    Passeggiando per sentieri conosciuti, ma con l’occhio del botanico, i ricercatori Unicam hanno descritto una specie nuova per la scienza: l'Anthyllis apennina.

  • Sant'Andrea in California? No, in Europa

    Sant'Andrea in California? No, in Europa

    La faglia che i ricercatori Unicam hanno trovato in Croazia è dello stesso tipo della famosa faglia di Sant’Andrea in California.

  • Nuovi orizzonti per la lotta ad insetti nocivi e dannosi

    Nuovi orizzonti per la lotta ad insetti nocivi e dannosi

    Nuovi possibili orizzonti per la lotta ad insetti nocivi e dannosi: ad aprirli uno studio che combina elementi di ricerca di base e di ricerca applicata nella definizione di nuove formulazioni di insetticidi biocompatibili

  • Prosumer, chi era costui?

    Prosumer, chi era costui?

    45 ricercatori di 12 nazionalità diverse coinvolti da Unicam per discutere e analizzare le politiche legislative e le strategie di intervento per promuovere l’auto-consumo energetico, e diventare quindi prosumer

  • Sistemi intelligenti

    Sistemi intelligenti

    Sviluppare, implementare e convalidare sistemi intelligenti affidabili basati su metodi formali.

  • Batteri dall'Antartide per l'economia circolare

    Batteri dall'Antartide per l'economia circolare

    Ecosostenibilità e biorisanamento ambientale grazie a batteri che vivono in Antartide.

  • Aria pulita negli ambienti di lavoro

    Aria pulita negli ambienti di lavoro

    Fornire un prodotto che sanifichi il più possibile l'aria all'interno degli ambienti di lavoro è l’obiettivo dell’azienda che commercializza ventilconvettori con un dispositivo fotocatalitico per l’igiene dell’aria.

  • Mascherine: Unicam le certifica

    Mascherine: Unicam le certifica

    Mascherine certificate? Certo, lo dice Unicam! O meglio lo dice U-TYM (Unicam Tests Your Mask).

  • Open Data: li sappiamo utilizzare?

    Open Data: li sappiamo utilizzare?

    Open data ovvero dati aperti ed accessibili a tutti, ma li sappiamo davvero utilizzare e sfruttiamo al meglio le loro potenzialità?

  • Sonno e sogni per il benessere del nostro cervello

    Sonno e sogni per il benessere del nostro cervello

    Perché dormiamo? Perché il sonno è uno strumento necessario per il benessere del nostro cervello.

     

  • Packaging Biodegradabile

    Packaging Biodegradabile

    Sostituire i materiali tradizionali utilizzati nel food packaging con un imballaggio completamente biodegradabile (MaterBi), adatto alla conservazione delle carni avicole ottenute con metodi di produzione biologica

  • Un biocida naturale contro le zanzare

    Un biocida naturale contro le zanzare

    La zanzara è l’insetto più mortale al mondo per il suo essere vettore di malattie quali la malaria e si sta espandendo sempre di più dalle aree subtropicali a quelle temperate.

  • Nanoparticelle che "attaccano" i tumori

    Nanoparticelle che "attaccano" i tumori

    I farmaci antitumorali immunoterapici sono spesso molto tossici e causano situazioni poco piacevoli e disagi nella vita dei pazienti.

  • Gli animali "sentono" il terremoto

    Animali e terremoto

    La rivista scientifica “Ethology” ha recentemente pubblicato uno studio coordinato dal gruppo di ricerca del Max Planck Institute al quale hanno preso parte anche i  docenti Unicam Andrea Catorci e Paola Scocco, della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria.

  • Un chip per la Ricerca Unicam

    Un chip per la Ricerca Unicam

    CHIP, acronimo di “Chemistry Interdisciplinary Project” nonché nome che ricorda la forma dell’edificio: è questo il nuovo centro di ricerca dell’Università di Camerino, un edificio realizzato con innovative tecniche di costruzione per garantirne la sicurezza in caso di sisma, attraverso un progetto interamente a cura dei docenti della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” Luigi Coccia ed Andrea Dall’Asta.

  • Nuovi materiali per batterie al litio

    Nuovi materiali per batterie al litio

    Immagazzinare sempre più energia e subire processi di ricarica nel minor tempo possibile: la batterie al litio saranno in grado di farlo anche grazie all’utilizzo di nuovi materiali, in questo caso un ossido di cerio, come è stato dimostrato in un lavoro di ricerca che vede tra gli autori anche il prof. Gabriele Giuli, docente della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie e che è stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Advanced Energy Materials.

  • Un batterio contro la malaria

    Un batterio contro la malaria

    Agire sul microbiota delle zanzare per proporre un metodo innovativo e biosostenibile per il controllo della trasmissione della malaria.

  • Sistema immunitario e alcolismo

    Sistema immunitario e alcolismo

    L'attivazione del sistema immunitario è responsabile degli effetti della dipendenza da alcol.

  • Un nuovo alleato contro l'incontrollabile desiderio di abbuffarsi di cibo

    Un alleato contro il desiderio di abbuffarsi di cibo

    Oleoiletanolamide è il nome della molecola individuata da due gruppi di ricerca dell’Università di Camerino e della Sapienza quale nuovo strumento farmacologico per prevenire e contrastare il disturbo da alimentazione incontrollata, il cosiddetto Binge Eating Disorder.

  • Radar quantistico per la biomedicina e la sicurezza

    Radar quantistico per la biomedicina e la sicurezza

    La fisica quantistica può influenzare in modo significativo anche la nostra vita quotidiana, in particolare nel settore dell’imaging biomedico e della sicurezza.

  • Fisica e Coronavirus

    Fisica e Coronavirus

    Anche la fisica quantistica dei sistemi complessi giunge in aiuto per la comprensione dei meccanismi di diffusione del contagio da coronavirus e della efficacia delle misure di contenimento.

  • Intelligenza artificiale e coronavirus

    Intelligenza artificiale e coronavirus

    Un sistema di Machine Learning e Intelligenza Artificiale per analizzare i dati provenienti dal Ministero della Salute e verificare l’andamento dell’epidemia da Coronavirus nelle quattro settimane di lockdown di marzo.

  • Tre molecole per sconfiggere il virus

    Tre molecole per sconfiggere il virus

    Asparagina, clorochina ed eparina, tre molecole combinate insieme per un innovativo protocollo di cura contro il coronavirus.

  • Le Biotecnologie per i cambiamenti climatici

    Le Biotecnologie per i cambiamenti climatici

    Nuovi modelli unicellulari marini grazie ad un importante finanziamento ottenuto qualche anno fa da parte della Gordon and Betty Moore Foundation dal gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Cristina Miceli

  • La ricerca al servizio delle imprese

    La ricerca al servizio delle imprese

    Innovazione e imprenditorialità sono fondamentali per lo sviluppo del territorio ed è quindi determinante trasferire nuove conoscenze dal mondo accademico all’impresa.

  • la chimica del riuso

    La chimica del riuso

    Negli ultimi tempi si parla molto di plastic free, ma siamo sicuri che il rimedio sia sempre migliore del problema da risolvere?

  • Molecola a base di rame contro i tumori

    Molecola a base di rame contro i tumori

    Una molecola a base di rame risultata estremamente efficace e selettiva verso alcuni tumori solidi è quanto scoperto e brevettato dai ricercatori Unicam Carlo Santini, Maura Pellei, Giancarlo Gioia Lobbia e Grazia Papini, della Sezione di Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie, insieme ai colleghi dell’Università di Padova e dell’ICMATE-CNR di Padova.

  • Analisi delle migrazioni per la rigenerazione urbana

    Analisi delle migrazioni per la rigenerazione urbana

    Definire una strategia di azioni per cerca di risolvere una situazione complessa sia dal punto di vista urbanistico che sociale come quella dell’edificio Hotel House di Porto Recanati.

  • Coastenergy

    Energia dal mare

    La Blue Energy può rappresentare una importante opportunità per aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili e ridurre così le emissioni globali.

  • Latte d'asina: avevano ragione Poppea e Cleopatra!

    Latte d'asina: avevano ragione Poppea e Cleopatra!

    Le qualità nutrizionali, terapeutiche e cosmetiche del latte di asina, conosciute fin dall’epoca egizia e romana, con i famosi bagni di Poppea e Cleopatra, sono ufficialmente certificate dai ricercatori Unicam.

  • bhas

    Agricoltura biologica grazie alla canapa

    Utilizzare la canapa industriale come prodotto multifunzionale, in grado di fornire materie prime per applicazioni agronomiche.

  • Nano4Fresh

    MATERIALI INNOVATIVI DA RESIDUI AGRICOLI

    Nuovi materiali ecosostenibili, prodotti grazie al riuso di residui agricoli, da utilizzare nei sistemi di ventilazione/refrigerazione dei mezzi di trasporto di prodotti agroalimentari.

  • cambiamenti climatici

    Come adattarsi ai cambiamenti climatici

    Il clima cambia ed è necessario acquisire competenze e capacità di intervento, con particolare riferimento alle amministrazioni locali, in materia di adattamento integrando la pianificazione climatica con quella energetica: è questo l’obiettivo del progetto “Joint-SECAP- Joint strategies for Climate change adaptation in coastal areas” .

  • blue growth

    Un mare di opportunità

    I mari e gli oceani rappresentano sempre più un motore per l’economia europea, con enormi potenzialità innovative, riconosciute dalla strategia “Blue Growth” volta al sostegno della crescita sostenibile nei settori marino e marittimo.

  • Stefano Mancini

    Un "quartet" quantistico per i dati classici

    Dalla fisica quantistica una tecnologia innovativa per realizzare nuovi potenti metodi per realizzare in maniera più efficiente la scrittura e lettura di dati classici da sistemi fisici, quali ad esempio CD-Rom, hard-drive o altre comuni memorie digitali, migliorando così le attuali performance di codifica e decodifica dell’informazione.

  • Antonietta La Terza

    Fitofarmaci dai Droni

    Anche l’agricoltura può aver bisogno dei droni! E proprio la realizzazione di un prototipo per l'irrorazione sopra chioma di fitofarmaci al fine di combattere le patologie di impianti specializzati quali frutteti, oliveti, vigneti è l’obiettivo del progetto “S.F.I.D.A"

  • diritto di famiglia

    IL DIRITTO DI FAMIGLIA NELL’EUROPA MULTIETNICA

    L’Università di Camerino ha ottenuto un finanziamento nell’ambito del programma Justice, programma europeo che mira allo sviluppo di un’area europea della giustizia basata sul riconoscimento reciproco delle sentenze e sulla collaborazione reciproca tra gli Stati membri, per il progetto “Personalized Solutions in European Family and Succession Law”, coordinato dalla prof.ssa Lucia Ruggeri.

  • Roberto Spurio

    PROTESI CON PROPRIETA’ ANTIBATTERICHE

    Dispositivi medici, quali ad esempio protesi dentarie, con proprietà antibatteriche, per affrontare ed evitare problemi di rigetto o infezioni, attraverso la produzione di biomateriali innovativi.

  • Nuove molecole sul vino

    Nuove molecole che danno gusto al vino

    Nuove informazioni sul gusto e sull’aroma del vino, correlate all’invecchiamento, al colore, alla varietà del vino stesso.

  • Progetto ARCH

    RESILIENZA NELLE AREE STORICHE

    Capacità di resilienza delle aree storiche di fronte ai cambiamenti climatici o ad eventi catastrofici: è questo il tema del progetto di ricerca che vede Unicam tra i 15 partner europei e che è stato finanziato nell’ambito di Horizon2020.

  • Cosmetici dalla birra artigianale

    Cosmetici dalla birra artigianale

    Non solo dal burro di cacao, dall’aloe, o dall’argan, ora anche dalla birra artigianale è stata realizzata una linea di cosmetici. Lo ha fatto il Birrificio Tenute Collesi, in collaborazione con l’Università di Camerino ed in particolare con il gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Piera di Martino della Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della Salute, che ha analizzato la composizione in polifenoli dei vari tipi di birra artigianale, degli ingredienti di partenza e degli scarti di lavorazione.

  • Progetto SAFE

    ARREDI “ANTISISMICI” PER SCUOLE E UFFICI

    Sistemi di arredi “antisismici”, intelligenti e “salva-vita” per le scuole e gli uffici, in risposta alla crescente domanda sociale di sicurezza nella vita quotidiana, emersa con forza in seguito agli eventi sismici che hanno colpito le regioni del Centro Italia, integrando conoscenze e competenze tecnico-scientifiche, quali quelle del Design, dell’Ingegneria Strutturale, dell’Informatica e della Chimica: è questo l’obiettivo del progetto di ricerca industriale “S.A.F.E.

  • Materiali innovativi dal riciclo e riuso

    Materiali innovativi dal riciclo e riuso

    Nell’ottica di dar seguito a quella che viene oggi comunemente definita come “economia circolare”, il gruppo di chimica organica coordinato dal prof. Enrico Marcantoni, docente della sezione di Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie, collabora con importanti aziende del territorio su tematiche relative al riciclo e riuso dei materiali. L’obiettivo è quello di realizzare materiali innovativi che hanno portato, ad esempio, alla produzione di lavelli compositi ecologici con materie prime riciclate frutto del progetto Green Sinks.

  • Asse intestino-cervello

    L'insolito asse intestino-cervello

    Può l’intestino influenzare il nostro cervello e agire sulla nostra salute? Potrebbe sembrare strano, ma è proprio così. Il microbiota, infatti, ossia la flora intestinale, composta da trilioni di diversi organismi può avere un ruolo centrale nell’insorgenza e nella progressione delle malattie neurodegenerative, quali Alzheimer e Parkinson. È quanto emerge da uno studio condotto dal gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Anna Maria Eleuteri, della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria.

  • grano antico

    Da un grano antico un prodotto di eccellenza

    Rivalutare un grano antico ricco di proprietà nutritive per realizzare un prodotto agroalimentare di eccellenza che possa servire anche per la promozione del territorio è l’obiettivo del progetto “haMMurabi - Monococco Marche: dal campo alla tavola, alla riscoperta di un cerale antico, adatto ad un’agricoltura sostenibile e ricco di proprietà nutritive”, che vede come capofila del partenariato pubblico-privato l’azienda Isea srl, mentre il referente per Unicam è il prof. Sauro Vittori della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute.

  • Progetto PASS

    Una casa intelligente grazie alla domotica

    Favorire la longevità attiva dell’anziano presso la propria abitazione, luogo dove può continuare a svolgere le abituali attività, fruendo di servizi innovativi, basati su contenuti tecnologici user-friendly: è questo l’obiettivo principale del progetto “PAss”, acronimo di “Private Assisted House”, che vede come capofila di un ampio partenariato l’Istituto di riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena.

  • Contrasto alla dipendenza da oppioidi

    Contrasto alla dipendenza da oppioidi

    Negli ultimi anni, l’uso di sostanze oppioidi è aumentato esponenzialmente anche in Europa, interessando in particolar modo la popolazione giovanile; anche dal punto di vista sociale, dunque, è necessario provare a frenare questa crescita. UNICAM si pone in prima linea per il contrasto alla dipendenza da oppioidi, grazie al gruppo di ricerca coordinato dal prof. Roberto Ciccocioppo della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute e ad un progetto di ricerca finanziato dal NIDA e coordinato dal dott. Nazzareno Cannella.

  • Sisma e dissesto idrogeologico

    Sisma e dissesto idrogeologico

    Il territorio italiano, in particolare quello del Centro Italia, ha evidenti problemi legati al dissesto idrogeologico, che si sono intensificati anche a causa del sisma del 2016. Le risorse idriche, in particolare nel Piceno, sono infatti sempre più scarse da quando il terremoto ha prosciugato e deviato alcune falde, riducendo notevolmente la portata delle sorgenti e dei corsi d'acqua. Ne parliamo con il prof. Marco Materazzi, della Scuola di Scienze e Tecnologie.

  • Graphene

    Grafene per il packaging alimentare

    Packaging innovativo per gli alimenti: l’Università di Camerino è uno dei partner del progetto internazionale denominato GRAFOOD, che ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema di packaging in carta contenente grafene modificata e non, addizionata con argento e titanio o con probiotici, avente attività conservante per gli alimenti. Lo studio, che per Unicam è coordinato dalla prof.ssa Stefania Silvi della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, prevede anche la possibilità di recupero del grafene dai packaging utilizzati e il suo impiego per la produzione di nuovi.

  • Mela rosa dei Sibillini

    La mela rosa dei Monti Sibillini

    La mela rosa dei Monti Sibillini, uno dei prodotti gastronomici tradizionali più importanti della Regione Marche, è una delle varietà più antiche della nostra regione, coltivata nella fascia collinare pedemontana e riconoscibile per le piccole dimensioni, la forma irregolare, il particolare colore, il profumo intenso e il sapore acidulo. Grazie ad uno studio Unicam condotto dal gruppo di ricerca coordinato dal prof. Filippo Maggi, docente della Scuola del Farmaco e dei Prodotti della Salute, ne sono state certificate anche le sue proprietà nutrizionali

  • Olio

    Oli del territorio di qualita'

    Valorizzare gli oli extravergine di oliva di qualità evidenziandone le caratteristiche salutistiche, stabilite anche in base alla quantità di polifenoli presenti: è questo uno degli obiettivi principali del progetto di ricerca, coordinato dalla prof.ssa Dennis Fiorini, docente della sezione di Chimica della Scuola d Scienze e Tecnologie, che ha visto la messa a punto di un metodo innovativo per stabilire la quantità di polifenoli presenti negli oli monovarietali del territorio marchigiano, anche al fine di valorizzarne le loro caratteristiche composizionali.

  • Ecotiles

    Piastrelle innovative dalle macerie

    Il sisma del 2016 ha lasciato dietro di sé anche migliaia di metri cubi di macerie. Che farne? Come smaltirle? Se ne può prevedere un riuso sostenibile per nuovi materiali? Sì, grazie al lavoro del gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Eleonora Paris, che dalle macerie, così come dal vetro e da altri materiali di scarto edilizio, ha dato vita ad una piastrella innovativa, utilizzabile in edilizia. 

  • Nutrigenomica

    La Nutrigenomica Unicam in un'intervista

    Quali sono le relazioni tra il cibo che assumiamo ed il nostro patrimonio genetico? Perché due individui che condividono lo stesso patrimonio genetico possono avere differenti probabilità di sviluppare una determinata malattia? E' anche a questi interrogativi che può rispondere la nutrigenomica, fornendo anche preziose indicazioni per innovative strategie di prevenzione derivanti da una corretta alimentazione. 

  • Selinunte

    Nuove scoperte nel sito archeologico di Selinunte

    Com'era Selinunte 2700 anni fa, all’epoca della sua fondazione? Come era il suo territorio? La risposta è arrivata dal sottosuolo grazie agli studi effettuati dai Geologi dell'Università di Camerino che presentano i primi risultati di un anno di ricerca scientifica.

  • Nutrigenomica

    3rd Summer School on Nutrigenomics

    La nutrigenomica ha molte potenzialità e può fornire preziose informazioni per innovative strategie di prevenzione. La  correlazione tra una corretta alimentazione e la prevenzione delle più comuni patologie è fondamentale per  migliorare lo stato di salute dell’individuo e quindi la qualità della vita.