
Alla scoperta dei buchi neri
Nuovi modelli teorici per comprendere meglio come si generano e come si comportano i buchi neri: è questo l’obiettivo del progetto che vede coinvolto il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Orlando Luongo, della sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie.
Comprendere i buchi neri: il progetto di ricerca di UNICAM
L'Università di Camerino è in prima linea nella ricerca sui buchi neri e sugli oggetti compatti, grazie al progetto guidato dal professor Orlando Luongo della Scuola di Scienze e Tecnologie. L’obiettivo è sviluppare nuovi modelli teorici per comprendere la formazione, il comportamento e le proprietà fisiche di questi enigmatici corpi celesti.
Un progetto tra teoria e Big Data
Il team di UNICAM lavora nel campo della cosmologia e della fisica teorica, sfruttando dati dell’astrofisica multimessaggera—una disciplina che analizza segnali provenienti da diverse fonti cosmiche. Il progetto si concentra su:
- Oscillazioni quasi periodiche rilevate in sistemi binari e dischi di accrescimento
- Analisi delle metriche dello spazio-tempo per interpretare il comportamento degli oggetti compatti
- Sinergia tra teoria e computazione avanzata per confrontare modelli con dati astrofisici
Un enigma ancora da risolvere
Non esiste ancora un modello definitivo per spiegare le oscillazioni quasi periodiche e il comportamento dei dischi di accrescimento, regioni dello spazio-tempo dove la materia ruota attorno ai buchi neri. Comprenderne la dinamica aiuterà a risolvere misteri sulla gravitazione, la formazione della materia e le proprietà termodinamiche e luminose di questi oggetti estremi.
Fisica moderna e oltre Einstein
Le scoperte recenti, come la tomografia dei buchi neri e le onde gravitazionali, stanno ridefinendo la nostra conoscenza dell’universo. Il progetto di UNICAM si inserisce in questa frontiera della scienza, contribuendo a:
- Verificare e ampliare la teoria della relatività di Einstein
- Esplorare nuove implicazioni della fisica gravitazionale
- Utilizzare Big Data e modelli computazionali per fare luce su fenomeni sconosciuti
La ricerca sui buchi neri è una sfida scientifica ancora avvolta nel mistero, ma con le tecnologie attuali e l’impegno dei ricercatori di UNICAM, siamo sempre più vicini a svelarne i segreti.