Premio Asimov: Un nuovo successo per la finale regionale ospitata all’Università di Camerino

Ancora una volta l’Università di Camerino si conferma punto di riferimento per la divulgazione scientifica e il dialogo tra mondo accademico e scuole. Proprio ad Unicam si è infatti svolta la finale regionale del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa, un appuntamento ormai atteso da studenti, insegnanti e appassionati di scienza.

Il Premio, nato per avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica attraverso la lettura critica e la recensione di opere di divulgazione e saggistica scientifica, è un’iniziativa nazionale di grande prestigio, ideata dal fisico Francesco Vissani e ispirata a modelli internazionali come quelli della Royal Society.

Unicam, che da anni coordina il Premio nella Regione Marche grazie al prof. David Vitali della Sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie, ha visto quest’anno la partecipazione di oltre 450 studentesse e studenti provenienti da 22 scuole superiori marchigiane.

Durante la cerimonia finale, il Rettore Graziano Leoni, insieme al prof. Vitali e al prof. Vissani, ha premiato le migliori recensioni scritte dagli studenti sui cinque libri finalisti, selezionati tra le migliori opere di divulgazione scientifica pubblicate in Italia.

Le recensioni vincitrici verranno pubblicate mensilmente nella sezione Pagine di Scienza del nostro magazine "Scienza e Lode", dando voce ai giovani protagonisti di questa iniziativa e premiando il loro impegno e la loro passione per la scienza.

Il Premio Asimov rappresenta una preziosa occasione di crescita per gli studenti: le attività di lettura, analisi e recensione sono riconosciute come parte del percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), oltre a essere uno strumento efficace per sviluppare pensiero critico e curiosità scientifica

 

Finalisti premio Asimov