Campi Flegrei: capire il vulcano per prevenire i rischi

Sollevamenti del suolo e attività sismica hanno riacceso l’attenzione sui Campi Flegrei, un’area vulcanica complessa situata a ovest di Napoli e tra le più studiate a livello internazionale.

Il professor Nicola Alessandro Pino, docente della Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino, ci aiuta a comprendere meglio cosa sta accadendo in quest’area così delicata e popolata, e perché è fondamentale continuare a monitorarla anche in assenza di una risalita diretta di magma.

Attraverso l’analisi dei dati geofisici e dei modelli di deformazione del suolo, il professor Pino spiega come l’attuale fase di sollevamento possa essere associata al rilascio di fluidi profondi, e non necessariamente a un imminente rischio eruttivo. Tuttavia, questi fenomeni rappresentano segnali importanti del comportamento del sistema vulcanico e vanno interpretati nel tempo, con strumenti scientifici e tecnologie di monitoraggio avanzate.

Studiare l’evoluzione dei Campi Flegrei significa anticipare i segnali di potenziale pericolo, migliorare la comunicazione del rischio e contribuire alla sicurezza delle comunità che vivono sopra e intorno alla caldera.