Gruppo di ricerca in “Urbanistica e pianificazione territoriale”

Il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Massimo Sargolini, docente di Urbanistica e pianificazione territoriale presso la Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria”, è composto non solo da ricercatori e ricercatrici nel campo dell’Urbanistica quali Rosalba D’Onofrio, Ilenia Pierantoni, Chiara Camaioni, ma anche di altri settori quali la Fisica Tecnica con Roberta Cocci Grifoni; la Tecnologia con Maria Federica Ottone; il Disegno con Daniele Rossi, Salvatore Santuccio, Marta Magagnini; la Storia del territorio con Giuseppe Bonaccorso.

Alcune ricerche hanno visto il coinvolgimento anche di ricercatori provenienti dalle altre Scuole di UNICAM e in particolare dalla Scuola di Scienze e Tecnologie con Flavio Stimilli, Gilberto Pambianchi, Piero Farabollini, Emanuele Tondi, Renato De Leone; dalla Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria con Roberto Canullo, Andrea Catorci, Giandiego Campetella, Stefanio Chelli; dalla Scuola di Giurisprudenza con Lucia Ruggeri.

Negli ultimi anni il prof. Sargolini è stato coordinatore di diciannove ricerche internazionali su tematiche relative a:
- gestione e pianificazione paesaggistica e territoriale; 
- rapporti tra qualità del paesaggio e qualità della vita; 
- riduzione dei rischi da disastri naturali.

Nell’ambito delle attività del gruppo è anche attivo un Master di II livello sulle aree interne e rigenerazione post eventi catastrofici, diretto dal prof. Sargolini, che è anche  coordinatore scientifico del Consorzio di ricerca REDI – Reducing risks of natural disasters (Istituto Nazionale di Vulcanologia e Geologia, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Gran Sasso Science Institute e Università di Camerino)

Molte ricerche hanno visto il coinvolgimento di ricercatori provenienti dalle seguenti università italiane: Scuola Superiore di Catania, Enna “Khore”, Mediterranea di Reggio Calabria, Federico II di Napoli, Sassari, Molise, Chieti Pescara, L’Aquila, Gran Sasso Science Institute, Università Politecnica delle Marche, Urbino, Macerata, Roma Sapienza, Roma 3, Roma Tor Vergata, Perugia, Modena Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Ferrara, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, IUAV Venezia, Trieste, Udine, Genova.

Molte ricerche hanno visto il coinvolgimento di ricercatori provenienti dalle seguenti università europee: Berlino, Halle-Wittenberg,  Monaco, Reims, National School Supérieure De Paysage, Guelf, Rotterdam, Zuid-Holland, Daugavpils, Stoccolma, Girona, Coimbra, Lisbona, Autonoma di Barcellona, Repubblica Ceca, Praga, Zagabria, Zara, Split, Girocastro, Varsavia, Estonia, Pskov State, Bielorussia, Ukraina, 

Alcune ricerche hanno visto il coinvolgimento di ricercatori provenienti dalle seguenti università americane: California-Los Angeles, California Sant Davis, Louisiana State, Colorado Bolder, Oregon, New York at Albany

----------------------------------------------------------------------------------

In particolare, il gruppo di ricerca SUNRISE per Unicam è composto dal prof. Sargolini, che ne è anche coordinatore scientifico, da Flavio Stimilli e Renato De Leone della Scuola di Scienze e Tecnologie, da Valentina Polci, Chiara Paolini e Ilenia Pierantoni della Scuola di Architettura e Design

Il progetto, che si concluderà nel 2027, è coordinato da Unicam con un partenariato composta dalle seguenti università: EESTI MAAULIKOOL Estonia; Kharkiv National University- Ukraine; ODESSA NATIONAL I.I. MECHNIKOV UNIVERSITY – Ukraine; Institute of Ecology of the Carpathians Natajyaal Academy of Ukraine- Ukraine; Zagabria University