I lupi e le pietre da guado: il modello delle “stepping stones”
Come hanno fatto i lupi a ricolonizzare le montagne italiane, spostandosi da un’area all’altra nonostante la presenza di territori ostili e antropizzati?
Ce lo racconta il naturalista Francesco Petretti in questo nuovo video per Scienza e Lode, spiegando il modello delle stepping stones: un meccanismo di dispersione in cui gli animali utilizzano piccole aree favorevoli come basi temporanee, vere e proprie "pietre da guado", per attraversare paesaggi frammentati e raggiungere habitat più idonei.
Queste “pietre” possono essere aree protette, zone montane ricche di prede o territori scarsamente abitati, che diventano cruciali per la conservazione e l’espansione di una specie.
Nel caso dei lupi, è proprio grazie a questo modello che oggi li ritroviamo stabilmente in molte zone del nostro Paese.
Un esempio affascinante di come ecologia, comportamento animale e gestione del territorio si intreccino nella narrazione della biodiversità.
