Chi ricerca trova
Researchers, what else?
Ci sono ricerche che rendono la nostra vita più consapevole, più sostenibile, più curiosa. Dalle microalghe che curano e purificano, all’arte che rivive grazie alla diagnostica scientifica; dalla chimica che si nasconde nei gesti quotidiani, al piccolo universo delle api che ci insegna l’equilibrio del pianeta.
In primo piano
Il diritto contrattuale cinese è il tema della tesi di laurea magistrale in Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell’Unione Europea di Yahan Wang.
E’ il progetto “Agrifish”, che ha l’obiettivo di trasformare gli scarti agricoli in una risorsa sostenibile ad alto valore aggiunto, producendo un mangime innovativo per l’acquacoltura arricchito c
“Sembrava avere il dono di trasformare in oro ogni problema che studiava.” [1]
Parole di Scienza
Recensione del libro "Se fossi stato al vostro posto" di Marco Malvaldi.
Recensioni del libro "Più in alto degli Dei"
Mix di Scienza
Ascolta la newsletter sugli eventi in Ateneo del mese di settembre 2025.
Come hanno fatto i lupi a ricolonizzare le montagne italiane, spostandosi da un’area all’altra nonostante la presenza di territori ostili e antropizzati?
In questo episodio la prof.ssa Paola Scocco, docente dalla Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam ci parla della sua ricerca e divulgazione scientifica per con
Università nel tempo
Scalone del Palazzo Battibocca nel 1991 quando era ancora sede del Rettorato.
Veduta dall'alto degli impianti sportivi del CUS Camerino ad inizio anni 2000.
 
         
   
  

















