Descrivere al meglio sistemi superfluidi piccoli per poi riuscire a definire sistemi con proprietà superfluide su scala macroscopica: è questo l’obiettivo del progetto che vede coinvolto il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Sebastiano Pilati... continua
Chi ricerca trova
L’eccessiva quantità di rifiuti che si producono in ogni settore ed il sempre più difficile reperimento di alcune materie hanno portato allo sviluppo di un progetto di ricerca coordinato dal prof. Gabriele Giuli della sezione di Geologia della... continua
Estrarre e recuperare la vitamina D3 da scarti di lavorazione dei prodotti della pesca è l’obiettivo del progetto di ricerca coordinato dal prof. Gianni Sagratini della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. La vitamina D... continua
Researchers, what else?
Alla scoperta del microbiota delle api, ossia di tutti quei batteri che risiedono nell’intestino e che sono fondamentali ad esempio per il sistema immunitario.
In primo piano
La disapplicazione del provvedimento amministrativo è il tema della tesi di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza di Nicolò Palombi.
Ancora un importante traguardo raggiunto dall’Università di Camerino: l’Ateneo, per primo nelle Marche, ha infatti ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere.
“Quando von Neumann chiacchierava con mio figlio di tre anni sembrava mettersi al suo stesso livello; a volte mi sono chiesto se facesse la stessa cosa con tutti noi.
Parole di Scienza
Ilaria Svampa finalista al talent scientifico FameLab - Camerino! FameLab è una competizione internazionale di comunicazione scientifica ideata nel 2005 dal Cheltenham Science Festival.
Recensione del libro a cura del Prof. Claudio Pettinari.
Mix di Scienza
Le testimonianze dei fratelli Cabib in occasione della giornata della memoria 2025.
Sofia Leonori, studentessa dell'ITIS Divini presenta il progetto Eco-schools in occasione dell'evento "Quel genere di passione", promosso da Unicam in occasione della giornata internazionale delle
Nel cuore dei Monti della Tolfa, il naturalista Francesco Petretti racconta il ruolo fondamentale del lupo come regolatore dell'ecosistema.
Università nel tempo
Nella foto un'aula informatica con studentesse e studenti Unicam negli anni '80.
Una foto di un Dottore Honoris Causa in abito accademico con una toga del 1700 in damasco nero arabescato.